i nostri eventi culturali
LA BELLEZZA DI PALERMO: visite serali, tramonti, passeggiate cittadine
• Informazioni: 3207672134 – 3928888953– [email protected]
• Per ricevere promemoria via email sui prossimi appuntamenti, è possibile iscriversi alla newsletter settimanale
— Calendario eventi culturali a Palermo con noi
maggio 2022
Tramonti sui tetti di Palermo. Visite alla Torre di San Nicolò: la vista più bella di Palermo
Tramonti alla Torre di San Nicolò
Visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni € 2)
CALENDARIO:
.Giovedì 12 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 17 maggio 2022 ore 19:45
.Giovedì 19 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 24 maggio 2022 ore 19:45
.Giovedì 26 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 31 maggio 2022 ore 19:45
Prenotazione obbligatoria: 347.8948459 – 320.7672134
[email protected] – www.terradamare.org/infoline
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
Apertura straordinaria della palazzina Liberty dell’Arenella
Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo
Casa Florio
Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, Discesa Tonnara, 4b – Palermo
DATE:
.Venerdì 13 maggio 2022
.Venerdì 27 maggio 2022
.Venerdì 10 giugno 2022
Ticket € 7. Turni disponibili: ore 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953 [email protected] – www.terradamare.org/infoline
Insieme a Terradamare e la famiglia Paladino Florio, dalle 17, si assisterà e alle visite alla Palazzina dei Quattro Pizzi.
Casa Florio, progettata dall’architetto Carlo Giachery in stile neo-gotico, addolcito dalla romantica scenografia del mare palermitano, è l’ultima dimora di Vincenzo Florio III.
Le visite si svolgeranno all’interno del salone di rappresentanza, in cui è presente un piccolo museo con affascinanti cimeli appartenuti alla famiglia che rese grande Palermo, gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso
Visite guidate alla più grande collezione di maioliche al mondo: nella Casa Museo
Stanze al Genio nuovi spazi e il nuovo allestimento.
Casa Museo Stanze al Genio
. Via Garibaldi 11 – Palermo. Ticket: €9
_TURNI DISPONIBILI: ore 17:30 – 18:30 – 19:30 – 2030
(le disponibilità potrebbero variare nel corso dei giorni)
_CALENDARIO:
.Sabato 14 maggio 2022
Prenotazione obbligatoria
✆ 320.7672134 – 3928888953
📧 [email protected] – www.terradamare.org/infoline
Visite al Museo delle Maioliche Stanze al Genio. Il nuovo allestimento dell’intera collezione, realizzato durante i tre recenti mesi di chiusura, aggiunge 600 nuovi pezzi storici, per le collezioni di maioliche di Caltagirone, con pezzi del ‘500 e del ‘600, di Napoli, con nuovi bellissimi pezzi del ‘700, Palermo, Sciacca e Collesano; i nuovi spazi si aggiungono alle già otto sale del Museo, come la cucina in cui sono esposte antiche formelle in terracotta utilizzate per realizzare dolci nel XVII e XVIII secolo.
Un grande patrimonio interamente rinnovato, che racconta le storiche dimore del sud Italia.
Notte alla Torre di San Nicolò, la vista più bella di Palermo
Visite serali alla Torre medievale di San Nicolò
Prenotazione obbligatoria: 347.8948459 – 320.7672134 – www.terradamare.org/infoline
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni € 2)
_CALENDARIO
– Sabato 14 maggio 2022
TURNI DISPONIBILI:
ore 18- 18:45 – 19:30 –
Prenotazione obbligatoria:
✆ 347.8948459 – 320.7672134
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
Visite assistite a Villa Malfitano Whitaker, tra le architetture della belle epoque, la grande galleria di superlative personalità artistiche tra i più importanti dell’ottocento siciliano e la poderosa collezione della storia dei viaggi della nobile famiglia inglese.
Via Dante. Ticket € 10 (bimbi 5/10 anni € 6)
CALENDARIO:
domenica 15 maggio 2022, dalle ore 10 alle ore 19:30
sabato 4 giugno 2022, dalle ore 10 alle ore 19:30
domenica 26 giugno 2022, dalle ore 10 alle ore 19:30
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 [email protected] www.terradamare.org/infoline
Villa Malfitano Whitaker
Un capitolo fondamentale della storia della Sicilia, sia dal punto di vista artistico, che economico e sociale, fu la presenza della comunità anglosassone, composta da intellettuali e imprenditori che diedero avvio ad attività commerciali di notevole livello.
Tra gli imperi di Whoodhouse, degli Hopps, dei Corlett, bisogna assolutamente citare quello degli Ingham -Whitaker, dove la loro storia è ancora visibile in alcune parti di Palermo.
Legata alla storia di famiglia è sicuramente Villa Malfitano Whitaker, architettura della belle epoque, realizzata da Ignazio Greco.
Il gusto classicheggiante dell’esterno, non lascia presagire l’eclettismo degli spazi interni, frutto della storia di famiglia, dei viaggi e delle passioni di Pip Whitaker, che oggi, ci permettono di mostrare una raccolta di elementi eterogenei, preziosi e introvabili.
Il percorso inizia da una poderosa galleria, con eccezionali oggetti, come per esempio, due elefanti provenienti dal palazzo reale di Pechino o tele del noto pittore Lo iacono, continua con degli splendidi arazzi fiamminghi con le storie di Enea, immagini meravigliose databili intorno al 1565.
Le successive sale, ci mostrano, ancora, collezioni di porcellane, ventagli e ricordi di famiglia, ma l’opera pittorica che caratterizza le porte, gli elementi decorativi delle pareti e dei soffitti, crea degli ambienti vivaci e funzionali alla vita quotidiana della villa, dalla dolcezza di amore e psiche, alla sala d’estate di Ettore De Maria Bergler.
Quest’ultima, è un capolavoro del trompe l’oeil, attraverso il quale la sala si smaterializza e il giardino esterno quasi si prolunga all’interno della dimora stessa.
Ma, sotto la direzione di Rocco Lentini, lavorarono anche Enea, Valenti, Padovani, quindi, un cantiere con superlative personalità, artisti tra i più importanti dell’ottocento siciliano.
Un racconto lungo 100 anni, tra ventagli, maioliche, foto, cineserie, coralli, opere di artigianato di notevole livello, ma, soprattutto, la storia di Tina Scalia, Pip Whitaker e delle figlie Nora e Delia, amanti della musica, dell’archeologia, della botanica, dell’arte, in ogni sua forma.
Tramonti sui tetti di Palermo. Visite alla Torre di San Nicolò: la vista più bella di Palermo
Tramonti alla Torre di San Nicolò
Visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni € 2)
CALENDARIO:
.Martedì 17 maggio 2022 ore 19:45
.Giovedì 19 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 24 maggio 2022 ore 19:45
.Giovedì 26 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 31 maggio 2022 ore 19:45
Prenotazione obbligatoria: 347.8948459 – 320.7672134
[email protected] – www.terradamare.org/infoline
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
Tramonti sui tetti di Palermo. Visite alla Torre di San Nicolò: la vista più bella di Palermo
Tramonti alla Torre di San Nicolò
Visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni € 2)
CALENDARIO:
.Giovedì 19 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 24 maggio 2022 ore 19:45
.Giovedì 26 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 31 maggio 2022 ore 19:45
Prenotazione obbligatoria: 347.8948459 – 320.7672134
[email protected] – www.terradamare.org/infoline
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
Notte a Villa Palagonia. Nuove stanze visitabili per le aperture serali alla villa dei mostri di Bagheria
Villa Palagonia Piazza Garibaldi, 3 – Bagheria (PA) – Ticket: € 7 (bimbi 5/10 anni €3)
_TURNI DISPONIBILI:
h 18 – 18:40 – 19:20 – 20 – 20:40 – 21:20
_CALENDARIO:
.Sabato 21 maggio 2022
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953
[email protected] – www.terradamare.org/infoline
Visite serali alla splendida dimora nobiliare voluta dal Principe di Palagonia, conosciuta come la “Villa dei Mostri” per le misteriose statue di cui è circondata.
Come in un percorso iniziatico, si ammireranno, tra le tante meraviglie: lo scalone monumentale a doppia rampa in marmo di Billiemi, l’enigmatica “Sala degli Specchi” con il suo gioco di sovrapposizioni tra magia e realtà, gli affreschi settecenteschi raffiguranti le Fatiche di Ercole, i “mostri” che circondano la villa e altre sale visitabili per l’occasione.
Si aggiungono infatti alle visite: la sala neoclassica, la sala dei ritratti, con i maggiori rappresentanti dei principi Gravina Palagonia, l’alcova caratterizzata da raffigurazioni orientali e la sala cinese, in cui si svolge un’imponente processione di personaggi, secondo la moda dell’epoca.
LA CAMERA DELLO SCIROCCO
“Il Giardino dove rinascono gli uomini”
Visita alla Camera dello Scirocco e passeggiata nella natura di Palermo.
Percorso naturalistico e antimafia all’interno della base scout Volpe Astuta
Costo: € 7 (bimbi 5/10 anni €3)
_TURNI DISPONIBILI: h. 10 – 11:30
_CALENDARIO:
Domenica 22 maggio 2022
è possibile effettuare i pagamenti
INFO: ✆ 320.7672134 – 347.8948459
Il suo racconto millenario, in questo uno spazio nascosto dal verde che avvolge la Camera – emblema di antichi sistemi di refrigeramento tra ingrottati e cunicoli – oggi è testimone di lotta alla legalità.
Evento in collaborazione fra base scout Volpe Astuta e la cooperativa Terradamare.
Tour “Palermo Inglese”. La città fin de siècle, dell’art nouveau, del patrimonio artistico composto e intenso
La Palermo fin de siècle, dell’art nouveau, la città splendida delle innovative imprese commerciali, dinamica, ricca di scoperte e del suo patrimonio artistico denso di classica compostezza e intensità emotiva
Percorso: Villa Malfitano Whitaker (tappa interna), Hotel delle Palme (esterno), Chiesa Anglicana di Santa Croce (tappa interna), Villa Whitaker, sede della prefettura (esterno)
CALENDARIO:
Domenica 22 maggio 2022
Costo € 20 (bimbi 5/10 anni €10) › durata circa 3 ore
♦ Per partecipare al tour è necessario acquistare i ticket in anticipo
√ tramite carta di credito o paypal in questa pagina
√ tramite bonifico intestato a “Terradamare soc. Coop. BANCA: Intesa San Paolo. IBAN: IT24R0306909606100000071361
√ presso la Torre di San Nicolò, via Nunzio Nasi 18 (su appuntamento)
INFO: ✆ 320.7672134 – 347.8948459 [email protected] www.terradamare.org/infoline
Palermo la città dalle mille culture, dalle immense opere architettoniche, dalle sculture barocche, dalle continue rivoluzioni urbanistiche.
E Palermo fin de siècle, dell’art nouveau, delle innovative imprese commerciali, questa è la città in cui ritroviamo la comunità anglosassone, dalla prima metà dell’Ottocento, tra i cui esponenti spiccano intellettuali, banchieri, commercianti di svariati prodotti.
Gli Ingham Whitaker, lasceranno alla città opere di immenso valore, di grande pregio tecnico, di altissima manifattura, con destinazioni d’uso anche di tipo sociale e spirituale.
Un racconto di collezionismo, di opere di beneficenza e assistenza, di una famiglia alla quale si deve, spostandoci da Palermo, Mozia e le sue meraviglie archeologiche.
Un racconto affascinante, fatto anche di mondanità, eclettismo e viaggi, di personaggi della più antica aristocrazia e di celebri artisti, di siti monumentali come, per citare i più noti, villa Malfitano Whitaker e il suo immenso giardino e la Chiesa Anglicana.
La Palermo degli inglesi è una città splendida, dinamica, ricca di scoperte e di un eccelso patrimonio artistico, denso di classica compostezza e di intensità emotiva
Tramonti sui tetti di Palermo. Visite alla Torre di San Nicolò: la vista più bella di Palermo
Tramonti alla Torre di San Nicolò
Visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni € 2)
CALENDARIO:
.Martedì 24 maggio 2022 ore 19:45
.Giovedì 26 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 31 maggio 2022 ore 19:45
Prenotazione obbligatoria: 347.8948459 – 320.7672134
[email protected] – www.terradamare.org/infoline
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
Tramonti sui tetti di Palermo. Visite alla Torre di San Nicolò: la vista più bella di Palermo
Tramonti alla Torre di San Nicolò
Visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni € 2)
CALENDARIO:
.Giovedì 26 maggio 2022 ore 19:45
.Martedì 31 maggio 2022 ore 19:45
Prenotazione obbligatoria: 347.8948459 – 320.7672134
[email protected] – www.terradamare.org/infoline
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
Apertura straordinaria della palazzina Liberty dell’Arenella
Visite serali all’ultima dimora dei Florio, la famiglia che rese grande Palermo
Casa Florio
Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, Discesa Tonnara, 4b – Palermo
DATE:
.Venerdì 27 maggio 2022
.Venerdì 10 giugno 2022
Ticket € 7. Turni disponibili: ore 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 3928888953 [email protected] – www.terradamare.org/infoline
Insieme a Terradamare e la famiglia Paladino Florio, dalle 17, si assisterà e alle visite alla Palazzina dei Quattro Pizzi.
Casa Florio, progettata dall’architetto Carlo Giachery in stile neo-gotico, addolcito dalla romantica scenografia del mare palermitano, è l’ultima dimora di Vincenzo Florio III.
Le visite si svolgeranno all’interno del salone di rappresentanza, in cui è presente un piccolo museo con affascinanti cimeli appartenuti alla famiglia che rese grande Palermo, gli affreschi in stile revivalistico realizzati dai pittori Salvatore Gregorietti e da Emilio Murdolo, Maestro di Renato Guttuso
Apertura straordinaria del settecentesco palazzo nobiliare tra i Quattro Canti e la Cattedrale.
Palazzo Drago
via Vittorio Emanuele, 382 (Palermo). Ticket € 10
_TURNI DISPONIBILI:
h17:20 – 18 – 18:40 – 19:20 – 20 – 20:40 – 21:20 -22
_CALENDARIO:
.Sabato 28 maggio 2022
Insieme agli operatori culturali di Terradamare, sarà possibile visitare il settecentesco Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba, ubicato in Corso Vittorio Emanuele, nell’asse tra i Quattro Canti e la Cattedrale di Palermo.
Le visite si svolgeranno lungo i suoi magnifici saloni, gli splendidi affreschi e gli arredi, esempi pregevoli degli usi della nobiltà siciliana.
Palazzo Drago dispiega la leggiadria dei cieli settecenteschi, la magnificenza dei decori baroccheggianti, l’intensità dei colori della seconda metà del 1800 nella Palermo felicissima che i grandi viaggiatori hanno ammirato
Un viaggio nella storia, in una terra antica e sconosciuta ma affascinante ed emozionante, ricostruita grazie a quest’inestimabile collezione.
Museo Geologico Gemmellaro
Corso Tukory, 131 – Palermo. Ticket € 6 (bimbi 5/10 anni €4)
Turni disponibili: 16 – 17 – 18 – 19 – 20 e 21.
CALENDARIO:
Domenica 29 maggio 2022
Prenotazione obbligatoria: 320.7672134 – 392.8888953 [email protected] www.terradamare.org/infoline
Visite assistite al museo Gaetano Giorgio Gemmellaro. Un prezioso scrigno che illustra la storia geologica della Sicilia, custodisce le testimonianze della prima presenza umana in Sicilia e in particolare i resti fossili di “Thea”, inoltre, nella sala degli elefanti numerosi reperti relativi agli elefanti nani che popolarono la Sicilia durante il Pleistocene medio-superiore.
Il patrimonio del Museo è costituito da oltre 600.000 reperti suddivisi in numerose collezioni, con fossili che abbracciano un intervallo di tempo di oltre 270 milioni di anni di storia geologica e paleontologica siciliana. La superficie espositiva si articola su tre piani secondo un percorso guidato.
Un viaggio nella storia, in una terra antica e sconosciuta ma affascinante ed emozionante, ricostruita grazie a quest’inestimabile collezione.
Tramonti sui tetti di Palermo. Visite alla Torre di San Nicolò: la vista più bella di Palermo
Tramonti alla Torre di San Nicolò
Visite alla Torre medievale di Ballarò fino alla terrazza panoramica
Il panorama più bello di Palermo
Torre di San Nicolò
via Nunzio Nasi 18, Ballarò – Palermo
Ticket € 5 (bimbi 5/10 anni € 2)
CALENDARIO:
.Martedì 31 maggio 2022 ore 19:45
Prenotazione obbligatoria: 347.8948459 – 320.7672134
[email protected] – www.terradamare.org/infoline
Torre di S. Nicolò di Bari all’Albergheria del XIII sec.
Attaccata alla chiesa sorge una slanciata costruzione quadrangolare con conci ben squadrati, si tratta della trecentesca torre civica facente parte del sistema difensivo della città. Fatta edificare dalla universitas palermitana per difendere le mura del “Cassaro”, non faceva parte delle strutture della chiesa ma risultava svincolata ed isolata. “Torre d’eccellenza”, forse la più alta di Palermo, perduto il significato di difesa, se ne volle ingentilire e perdere il suo austero aspetto,
applicandole al secondo livello delle bifore arricchite da una cornice d’intarsi.
La torre, articolata in quattro livelli, è stata edificata con pietrame a grossi conci, utilizzando massi tufacei squadrati, che le conferiscono una linea rigorosa e severa.
Sicuramente, tra gli elementi principali che caratterizzano la Torre, è il superbo paesaggio che è possibile ammirare dalla sua terrazza, da destra verso sinistra i monumenti del centro storico di Palermo: Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e Mercato di Ballarò, Cupola Chiesa del Gesù, cupola Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria, cupola Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Castello Utvegio e monte Pellegrino, cupola Chiesa di Sant’Ignazio, Teatro Massimo, Cupola chiesa Santissimo Salvatore, cupola Chiesa di Santa Chiara, Liceo Benedetto Croce(ex Ospedale Fatebenefratelli), Palazzo Conte Federico, Palazzo Sclafani, Cattedrale, Porta Nuova, Palazzo Reale, Chiesa di San Giuseppe Cafasso, Chiesa di San Francesco Saverio.
INFO E PRENOTAZIONI: 320.7672134 | 392.8888953 – www.terradamare.org/infoline